Origine: Italia antica, pp. 302-303
“[…], la colonna di Traiano è il primo esempio nella storia dell'arte umana di un tentativo di rappresentazione dell'ambiente reale in prospettiva. Nulla ha con esso a che fare lo scenario parallelo di edifici o di monti o di fiumi, che talvolta solleva al di sopra degli uomini o distende dietro ad essi il rilievo assiro ed ancor meno quelle della palude da pesca o del campo da mietere che il magico desiderio del nutrimento offre al defunto nella pittura e nel rilievo funerario egiziano.”
Origine: Italia antica, p. 318
Argomenti
parallelo , defunta , uomini , edificio , campo , fare , scenario , ambiente , prospettiva , egiziano , meno , esempio , desiderio , pittura , arte , colonna , primo , rilievo , ancora , storia , nulla , nutrimento , pesca , palude , tentativo , rappresentazioneAlessandro Della Seta 16
archeologo e storico dell'arte italiano 1879–1944Citazioni simili
Origine: Italia antica, p. 317
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 208 D-E
Citazioni di Agesilao, Attribuite
da Matrix; citato in Calderoli choc: "Ci sono etnie più predisposte a delinquere" http://qn.quotidiano.net/2008/06/04/94564-calderoli_choc_sono_etnie.shtml, Quotidiano.net, 4 giugno 2008
Perché guardare gli animali?, p. 2
Sul guardare
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Origine: L'anello mancato, p. 79