da Istituzioni divine 6,10-12
“Iddio, nella sua pietosa comprensione per tutti, volle che noi fossimo esseri sociali; quindi noi dobbiamo vedere in altri uomini, noi stessi; non meritiamo d'esser liberati nel pericolo, se non portiamo noi stessi soccorso; non siamo meritevoli d'aiuto, se non lo diamo noi per primi.Bisogna conservare e tenere vivo questo principio di umanità, se noi vogliamo avere il diritto di esser chiamati uomini. E in che cosa consiste questo mantenere il senso di umanità, se non nell'amare il nostro simile, perché ogni uomo è perfettamente quello che siamo noi?
Questa è la perfetta e assoluta giustizia, questa che regola e conserva l'umana società.”
Argomenti
amare , umanità , chiamata , uomini , soccorso , societa' , conserva , bisogno , diritto , comprensione , regola , perfetto , uomo , giustizia , pericolo , vivo , avere , principe , cosa , principio , simile , assoluto , aiuto , tenero , essere , senso , socialLucio Cecilio Firmiano Lattanzio 4
scrittore, retore, religioso (padre della Chiesa latina) 250–325Citazioni simili
1165, pag. 335
Principi di Pastorale
Origine: Citato in La Court attacca ancora i gay: "Il tennis è pieno di lesbiche" http://www.gazzetta.it/Tennis/31-05-2017/court-attacca-ancora-gay-il-tennis-pieno-lesbiche-200680155515.shtml, Gazzetta.it, 31 maggio 2017.
“Il potere potrà pure essere schifoso, come gli uomini ci ripetono, ma intanto lo vogliamo avere.”
Origine: Citato in Loredana Bartoletti, Lilli alla carica "Più potere alle donne in tv" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/12/16/lilli-alla-carica-piu-potere-alle.html, la Repubblica, 16 dicembre 1992, p. 12.
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
Morten Schwarzkopf: III, VIII; 2002, pp. 125-126
I Buddenbrook