“È necessario che ci si convinca – anche in termini meramente capitalistici, magari – che vale la pena di espandersi e di consumare un po' meno, perché l'uomo resti uomo.”

Nascita e storia di Italia Nostra

Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2022. Storia
Argomenti
meno , nascita , pena , storia , termine , uomo , po'
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani 84
scrittore e poeta italiano 1916–2000

Citazioni simili

Henry Louis Mencken photo

“La teologia è il tentativo di spiegare l'inconoscibile nei termini di ciò che non vale la pena conoscere.”

Henry Louis Mencken (1880–1956) giornalista e saggista statunitense

Trattato sugli dei

Pino Daniele photo

“I' m'arreseco sulo si vale 'a pena 'e tentà… ma po' chi mm' 'o ffà fà?!”

Pino Daniele (1955–2015) cantautore e musicista italiano

da Yes, I know my way, 1981

Lorenzo Licalzi photo
Jovanotti photo

“Vale la pena vivere solo per le cose per le quali vale la pena anche morire.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

libro Gratitude

Marcello Marchesi photo

“Mi sento superfluo | ma non inutile | futile | ma necessario | almeno come termine | di paragone | del meno…”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 129

Marcello Marchesi photo

“Mi sento superfluo | ma non inutile | futile | ma necessario | almeno come termine | di paragone | del meno...”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 128

Warren Buffett photo

“Se non vale la pena di fare una certa cosa, non vale neanche la pena di farla bene”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

Che Guevara frase: “Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere.”
Che Guevara photo

“Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere.”

Che Guevara (1928–1967) rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino
Erich Fromm photo

“Il modo di produzione del sistema capitalistico ha trasformato l'uomo in una creatura ansiosa e alienata.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

Origine: L'arte di vivere, p. 74

Argomenti correlati