“Il male, dunque, che più ci spaventa, la morte, non è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c'è lei, e quando c'è lei non ci siamo più noi.”
Tὸ φρικωδέστατον οὖν τῶν κακῶν ὁ θάνατος οὐθὲν πρὸς ἡμᾶς, ἐπειδήεπερ ὅταν μὲν ἡμεῖς ὦμεν, ὁ θάνατος oὐ πάρεστιν, ὅταν δὲ ὁ θάνατος παρῇ, τόθ' ἡμεῖς οὐκ ἐσμέν.
Lettera a Meneceo (sulla felicità)
Citazioni simili

“Un male non può essere glorioso; ma esiste una morte gloriosa; dunque la morte non è un male.”
Origine: Citato in 1932, p. 121.

“Quando le cose morte tornano in vita, fanno sempre male.”

“Non c'è morte | ch'io possa indossare | quando penso | che dopo di me | nulla è niente.”
Riflessioni, p. 316
Il sogno e l'avventura

“Com'è facile dire: trovare se stesso! Quanto ci si spaventa, quando davvero accade!”
1946
La provincia dell'uomo

Origine: Dalla lettera Le vite umane low cost e senza dignità http://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2016/03/01/1/le-vite-umane-low-cost-e-senza-dignita_U43160350221942u3H.shtml, Corriere della Sera, 1° marzo 2016, p. 1.

“C'ero quando ho fatto male c'ero anche quando mi hanno fatto male.”
da Nel tempo, n. 3
Arrivederci, mostro!

“… lo spaventò il sospetto tardivo che è la vita, più che la morte, a non avere limiti.”
L'amore ai tempi del colera