“Bisogna, inoltre, tener sempre presente che non sono le direttive viste in astratto, ma l'animo che vive concretamente, quello che ispira e sorregge e colora l'azione. La direttiva, in sé, potrebbe essere sorgente d'inerzia o di superbia; e la stessa religione tutta quanta è tentazione, se per essa ci si crede sufficienti e a posto. È l'animo da riprendere sempre e da rinnovare.”
Elementi di un'esperienza religiosa
Citazioni simili

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 606

da Bergsoniano!, L'Ordine Nuovo, anno I, n. 2, 2 gennaio 1921
“(Ma) l'animo gentil sempre pon mente | Al buon cuor di chi dà, non al presente.”
XXX, 107
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 332.