“Niente odio né violenza, né soldati né armi | forse è proprio l'isola che non c'è.”

da L'isola che non c'è
Sono solo canzonette

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Edoardo Bennato photo
Edoardo Bennato 69
cantautore, chitarrista e armonicista italiano 1946

Citazioni simili

Meister Eckhart photo
Mahavira photo
Primo Mazzolari photo

“La pigrizia, l'indifferenza, la neutralità non trovano posto nella nonviolenza, dato che alla violenza non dicono né si né no.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tu non uccidere

Percy Bysshe Shelley photo

“Io non dimentico mai né i favori altrui, né le mie proprie promesse.”

Ettore Carafa (1767–1799) militare e patriota italiano

citato in Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano

Francesco Petrarca photo

“Io parlo per ver dire | Non per odio d'altrui né per disprezzo.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

XVI dell'ed. Mestica, 4
Canzone ai Grandi d'Italia
Variante: Io parlo per ver dire,
non per odio d'altrui, né per disprezzo.

Giuseppe Verdi photo

“Io… vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portion queste pedanterie. La melodia e larmonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse il regno dell'arte.”

Giuseppe Verdi (1813–1901) compositore italiano autore di melodrammi

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

Victor Hugo photo
Juan Domingo Perón photo
Voltaire photo

Argomenti correlati