“Il saggio stesso formula spesso opinioni su ciò che non conosce, non di rado è in preda alla collera, cede alle preghiere e si calma, corregge talora – se così è meglio – le sue affermazioni e talora cambia parere; tutte le virtù sono temperate dal giusto mezzo.”
Origine: Da In difesa di Murena, 63.
Citazioni simili

“La calma sconcerta la collera.”
Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 73

IV, La sanguisuga, Montinari 1972
“Un amante conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio!”
Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit.
Sententiae

“Colui che conosce gli altri è saggio. Colui che conosce se stesso è illuminato.”