“Il saggio stesso formula spesso opinioni su ciò che non conosce, non di rado è in preda alla collera, cede alle preghiere e si calma, corregge talora – se così è meglio – le sue affermazioni e talora cambia parere; tutte le virtù sono temperate dal giusto mezzo.”

Origine: Da In difesa di Murena, 63.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marco Tullio Cicerone photo
Marco Tullio Cicerone 113
avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106–-43 a.C.

Citazioni simili

Umberto Eco photo
Epicuro photo
Carlo Collodi photo
Maxence Van Der Meersch photo

“La calma sconcerta la collera.”

Maxence Van Der Meersch (1907–1951) scrittore

Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 73

Friedrich Nietzsche photo

“Meglio non sapere nulla, che molte cose a metà! Meglio essere un folle per propria iniziativa, che un saggio secondo il parere di un altro!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

IV, La sanguisuga, Montinari 1972

Pierre Louÿs photo

“Un amante conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio!”
Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Laozi photo

Argomenti correlati