“Dato che la fede negli dèi non è stata imposta né da una qualche autorità, né da una consuetudine né da una legge, ma è fondata sull'unanime consenso di tutti, se ne deve necessariamente dedurre che gli dèi esistono dal momento che ne possediamo il connaturato o, per meglio dire, l'innato concetto. Dato quindi che ciò che il naturale consenso di tutti gli uomini ammette non può non essere vero, siamo costretti a convenire che gli dèi sono una realtà.”

De natura deorum

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Luglio 2024. Storia
Marco Tullio Cicerone photo
Marco Tullio Cicerone 113
avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106–-43 a.C.

Citazioni simili

Pitagora photo

“Né bisogna giurare per gli dèi; bisogna, infatti, cercare di rendere se stesso degno di fede.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

8, 22
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Marco Tullio Cicerone photo
Cesare Pavese photo
Agostino d'Ippona photo

“Infatti, ciascuno è ciò che ama. Ami la terra? Sarai terra. Ami Dio? Che cosa devo dire? Che tu sarai Dio? Io non oso dirlo per conto mio. Ascoltiamo piuttosto le Scritture: Io ho detto: "voi siete dèi, e figli tutti dell'Altissimo". Se, dunque, volete essere dèi e figli dell'Altissimo, non amate il mondo, né le cose che sono nel mondo.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

da In epistolam Ioannis ad Parthos
Origine: Citazione tratta dal Salmo 82 (81), 6, ripresa da Gesù nel Vangelo di Giovanni (10, 34).

Ernst Jünger photo
Pitagora photo
Vilfredo Pareto photo
Mario Andrea Rigoni photo

“No, per gli dèi! Direi piuttosto che per uomini così la morte è meglio della vita.”

Zeussidamo figlio di Leotichida

citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 221 B-C; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

Argomenti correlati