
„Nuoce assai più la pace simulata, che la guerra decisa, e dichiarata.“
— Cristoforo Poggiali bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano 1721 - 1811
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 194
Il castello interiore
— Cristoforo Poggiali bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano 1721 - 1811
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 194
— Fausto Cercignani filologo, critico letterario e poeta italiano 1941
p. 13
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
6 aprile 1897
— Romain Gary, libro La vita davanti a sé
Origine: La vita davanti a sé, p. 7
— Colley Cibber drammaturgo e attore inglese 1671 - 1757
Senza fonte
— Francesco Algarotti scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano 1712 - 1764
Pensieri diversi
— Baruch Spinoza filosofo olandese 1632 - 1677
XXXVI, 1974
Epistolario
— Socrate filosofo ateniese -470 - -399 a.C.
cap. 6
Platone, Critone
— Cristoforo Bonavino presbitero, scrittore e teologo italiano 1821 - 1895
p. 6
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 70
— Giovanni Boccaccio, libro Decameron
The Decameron (c. 1350)
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
— Amos Oz scrittore e saggista israeliano 1939 - 2018
Fima
— Epitteto filosofo greco antico 50 - 138
Giacomo Leopardi
Manuale, Citazioni sul Manuale
— Francesco Saverio Nitti economista, politico e saggista italiano 1868 - 1953
da Napoli e la questione meridionale, Guida Editori, Napoli, 2004, p. 19.
Variante: I politici italiani sono in generale uomini di assai mediocre valore: non amano noie e anche i migliori fra di essi sono incapaci di affrontare i problemi di larga importanza.
— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961