“La negazione dell'altro (uomo, donna, animale) dell'individualità e della singolarità istituisce una certa analogia fra il razzismo, il sessismo e quella forma di specismo che si è affermata con la logica industriale e con la conseguente riduzione dell'animale a merce.”

Origine: Da Homo sapiens e mucca pazza, citato in Guadagnucci, pp. 183-184.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Annamaria Rivera photo
Annamaria Rivera 6
antropologa, saggista e scrittrice italiana 1945

Citazioni simili

“Lo specismo include il dominio dell'uomo sull'animale-uomo.”

Marco Maurizi (1974) filosofo italiano

Al di là della natura
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 60.

Peter Singer photo
Richard Ryder photo
Bell Hooks photo

“Razzismo e sessismo sono sistemi interconnessi di dominio che si rafforzano e si sostengono a vicenda.”

Bell Hooks (1952) scrittore, attivista (femminista)

da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine

Richard Dawkins photo
John Berger photo

“Nelle prime fasi della rivoluzione industriale, gli animali venivano usati come macchine. E altrettanto si faceva con i bambini. Più tardi, nelle cosiddette società post-industriali, gli animali vengono trattati come materia prima. I capi di bestiame destinati all'alimentazione vengono lavorati alla stregua di prodotti industriali. […] Questa riduzione dell'animale […] fa parte dello stesso processo che ha ridotto gli uomini a isolate unità di produzione e consumo. In effetti, durante questo periodo l'atteggiamento nei confronti degli animali spesso prefigurava quello nei confronti dell'uomo. La visione meccanica della capacità lavorativa animale fu in seguito applicata a quella degli uomini. F. W. Taylor, che sviluppò il "taylorismo" studiando il rapporto tempo-moto e la gestione "scientifica" del lavoro industriale, sosteneva che il lavoro dovesse essere «così stupido» e così flemmatico da rendere [il lavoratore] «più simile, per struttura mentale, al bue che a qualsiasi altra specie». Pressoché tutte le moderne tecniche di condizionamento sociale si basano su esperimenti condotti sugli animali. E lo stesso vale per i cosiddetti test attitudinali. Oggi comportamentisti come Skinner rinchiudono il concetto stesso di uomo entro il perimetro di ciò che ricavano dai loro esperimenti di laboratorio sugli animali.”

John Berger (1926–2017) critico d'arte, scrittore e pittore inglese

Perché guardare gli animali?, pp. 12-13
Sul guardare

Stephen Fry photo

“Il desiderio è una forma di possesso. Desiderare una donna significa volerla ridurre al livello di un animale o di un oggetto.”

Stephen Fry (1957) comico, attore e scrittore britannico

Origine: L'ippopotamo, p. 25

Rudolf Steiner photo

Argomenti correlati