Atene e Gerusalemme, Bompiani,pp. 243-244, cur. L. Buggiani
“Socrate Apri bene gli occhi e guardati bene attorno che nessuno ci senta dei non-iniziati! Sono gente costoro i quali niente altro credono ci sia al mondo se non ciò che possono prendere e tenere stretto con le mani; e azioni e generazioni, e insomma tutto ciò ch'è invisibile, non lo ammettono, perché non fa parte, dicono, dell'essere.
Teeteto In verità son ben duri e cocciuti uomini, o Socrate, codesti di cui parli.
Socrate Proprio così sono, figliolo mio, grossolani parecchio…
Questo si legge nel Teeteto, e mi vien voglia di metterlo in epigrafe, augurandomi che la razza dei «materialisti induriti» (come mi ha classificato Salvatorelli) fruttifichi, giacché di loro c'è gran bisogno, nel mondo di idealisti buffoni che ci attornia.”
Origine: Pensieri di un libertino, p. 284
Argomenti
arte , uomini , mondo , verità , azione , bene , bisogno , buffone , classificata , epigrafe , essere , figliolo , generazione , gente , giacca , grossolana , idealista , legge , materialista , parte , stretta , tenero , voglia , razza , proprio , altroArrigo Cajumi 32
giornalista, scrittore e critico letterario italiano 1899–1955Citazioni simili
“Socrate è il filosofo: Aristotele professa il sistema della propria filosofia.”
Sfugge la vita
The Last of the Wine
“E per me un mondo senza Mozart sarebbe ancora più povero di un mondo senza Socrate.”
Origine: Sull'amore, p. 172