“Quando la conoscenza oscura non può piú spingersi ad oggetto piú piccolo né col vedere né coll'udire né coll'odorato né col gusto né con la sensazione del tatto, ma si deve indirizzar la ricerca a ciò che è ancor piú sottile.”

—  Demócrito

Frammenti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Demócrito photo
Demócrito 30
filosofo greco antico

Citazioni simili

Edgar Morin photo
Meister Eckhart photo
Sesto Empirico photo

“Vi sono due forme di conoscenza, l'una genuina e l'altra oscura; e a quella oscura appartengono tutti quanti questi oggetti: vista, udito, odorato, gusto e tatto. L'altra forma è la genuina, e gli oggetti di questa sono nascosti.”

Sesto Empirico (160–210) filosofo greco antico

da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22

Robert Kennedy photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Una scoperta non è né grande né piccola; dipende da ciò che essa significa per noi.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

6 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

Mario Andrea Rigoni photo
Bertolt Brecht photo

“[…] quanto piú oscura è l'ora, piú vicino è il soccorso”

Macheath: III, III; p. 98
L'opera da tre soldi

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Marracash photo

Argomenti correlati