“Sorella? Oh nome, quanto sei caro! | Oggi soltanto dunque t'imparo? | Ma non fia ch'altro più il labbro dica | Nome d'amante, nome d'amica, | Infin che spirto m'abbia e favella: | Sempre sorella, sempre sorella.”

—  Luigi Carrer

da La sorella, p. 3
Poesie

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
amante , labbro , nome , oggi , sorella , caro
Luigi Carrer photo
Luigi Carrer 7
giornalista, scrittore e poeta italiano 1801–1850

Citazioni simili

Walt Whitman photo
Walt Whitman photo
Luigi Carrer photo
Paolo Ricca photo
Bonaventura da Bagnoregio photo

“[Francesco] considerando l'origine di tutte le cose era colmato da una grande pietà e chiamava tutte le creature, non importa quanto piccole fossero, col nome di fratello e sorella, perché sapeva che esse provenivano dalla stessa sorgente dalla quale proveniva lui.”

Bonaventura da Bagnoregio (1221–1274) cardinale, filosofo e teologo italiano

Vita di San Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 11. ISBN 978-88-87947-01-4

Eugenio Montale photo

“Eravamo una famiglia numerosa, i miei fratelli andavano nello scagno, l'unica mia sorella frequentò l'università, per me non era il caso di parlarne. In molte famiglie esisteva il tacito accordo che il cadetto fosse dispensato dal tenere alto il buon nome della famiglia.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

da Genova nei ricordi di un esule, in Opere complete, A. Mondadori, 1996, vol. 2-3
Origine: L'ufficio, in genovese.

Pablo Neruda photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo

“Cara sorella mia, oggi il Vesuvio fuma parecchio, accidenti a tutto spiano.”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) compositore, pianista, organista e violinista austriaco

Origine: Dalla Lettera alla sorella del 5 giugno 1770, in Lettere, a cura di E. Ranucci.

Bonaventura da Bagnoregio photo

“Quando egli [San Francesco d'Assisi] considerava la fonte primordiale di tutte le cose, si sentiva colmo di ancora più abbondante pietà, e chiamava le creature, anche le più piccole, con il nome di fratello o sorella, perché sapeva che venivano dalla stessa fonte da cui anche lui veniva.”

Bonaventura da Bagnoregio (1221–1274) cardinale, filosofo e teologo italiano

da Vita di San Francesco d'Assisi; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri 1995, p. 36

Terry Goodkind photo

Argomenti correlati