“Morto, il vigor, che pria sostenne l'ale, | S'estinse; onde alla strada eccelsa e sola | Fa che 'l desir bramoso indarno s'erga.”

dal Sonetto XXV
Rime

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
bramosia , morto , solaio , sonetto , strada , vigore , vigoria
Vittoria Colonna photo
Vittoria Colonna 5
poetessa italiana 1490–1547

Citazioni simili

Vittoria Colonna photo
Lucio Anneo Seneca photo
Angelo di Costanzo photo

“[Robert Capa] È morto su una strada su una strada secondaria in un'azione secondaria. Era destino che andasse così.”

Cornell Capa (1918–2008) fotografo ungherese

Life. I grandi fotografi

Iperide photo

“Dei tiranni nessuno mai, dopo morto, è ritornato in vita, mentre molte città, anche dopo essere state rase al suolo, hanno riacquistato vigore e potenza.”

7; traduzione in Oratori attici minori, p. 205
Orazioni, Contro Filippide
Origine: Come si apprende dalle righe precedenti, il riferimento è ai Macedoni, in particolare al loro re Filippo.

Dante Alighieri photo
Giovanni Papini photo

“Nulla è più comune tra gli uomini che della bramosia delle ricchezze.”

Origine: Storia di Cristo, p. 145

Argomenti correlati