“Si suole dire che in Occidente dopo Agostino viene meno il vigore creativo che aveva dato luogo ad opere grandi di pensiero e di arte. La cosa corrisponde al vero ove si consideri la cultura letteraria e si tenga conto dei grandi modelli classici e cristiani da essa elaborati. Il carattere dei tempi sembra aver catalizzato le energie umane lungo altre direzioni.”

Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 275

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giovanni Semeria photo
Angelo Scola photo

“Noi pensiamo che una cosa ci è data se ci corrisponde, mentre è vero il contrario: siccome ciò che ci è dato, ci è dato da un Padre che ci ama, che è la fonte di ogni paternità, che ha un volto e un nome, tutto ciò che ci è dato, ci corrisponde.”

Angelo Scola (1941) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Dall'intervista di Pierangelo Melgara, Un desiderio eterno di felicità, Quaderni valtellinesi, n. 75, III trimestre 2000.

Johan Cruijff photo
Bruno Forte photo
Ernst Jünger photo

“Delle opere umane, il linguaggio è la più grande – un tappeto in cui l'intero mondo è intessuto e disegnato.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Linguaggio e anatomia, Introduzione, p. 36
Il contemplatore solitario

Gilbert Keith Chesterton photo

“Le grandi opere letterarie sono sempre allegoriche: allegoriche di una qualche visione totale del mondo.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

da The Ballad of the White Horse

Wanda Bontà photo
Henri Matisse photo

“L'arte imita la natura; per questo carattere di vita che un lavoro creativo conferisce all'opera d'arte.”

Henri Matisse (1869–1954) pittore, incisore, illustratore e scultore francese

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Un giorno, però, dopo aver letto le opere del grande empirista inglese David Hume, Kant «si svegliò dal sonno dogmatico.»”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 58

Argomenti correlati