„L'uomo debbe essere savio per potere sostenere le pazzie de' pazzi.“
— Pievano Arlotto sacerdote italiano 1396 - 1484
„L'uomo debbe essere savio per potere sostenere le pazzie de' pazzi.“
— Pievano Arlotto sacerdote italiano 1396 - 1484
„Non fu mai savio partito fare disperare gli uomini, perché chi non spera il bene non teme il male.“
— Niccolo Machiavelli politico, scrittore, storico italiano 1469 - 1527
— Ernest Renan filosofo, filologo e storico delle religioni francese 1823 - 1892
Origine: Vita di Gesù, p. 61
— Sándor Petöfi poeta e patriota ungherese 1823 - 1849
da Un mio inverno a Debreczen, pp. 172-173
Poemetti e poesie scelte
Origine: Petőfi era protestante.
„A chi la va bene, par savio.“
— Giulio Cesare Croce, libro Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Le sottilissime astuzie di Bertoldo
„All'uomo irrazionale interessa solamente avere ragione. All'uomo razionale interessa imparare.“
— Karl Raimund Popper filosofo austriaco 1902 - 1994
„Uno scapolo è un uomo che ha tratto delle conclusioni dall'esperienza altrui.“
— Peter Ustinov attore britannico 1921 - 2004
Senza fonte
„Uno stolto che non dice verbo non si distingue da un savio che tace.“
— Molière commediografo e attore teatrale francese 1622 - 1673
da Il dispetto amoroso
„Se fussi savio ognuno, | sare' giustizia e fede.“
— Luigi Pulci poeta italiano 1432 - 1484
Le frottole
— Baltasar Gracián gesuita, scrittore e filosofo spagnolo 1601 - 1658
da Tutto ormai è giunto a piena maturità, e occorre abilità somma per poter essere veramente uomini, p. 34
Oracolo manuale e arte di prudenza
„Disprezzo. – Al disprezzo altrui l'uomo è più sensibile che a quello che gli viene da se stesso.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
549
„L'uomo preferisce discolparsi con la colpa altrui piuttosto che con la propria innocenza.“
— Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito
— Igino Giordani scrittore, giornalista e politico italiano 1894 - 1980
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 63
„L'uomo ha sempre ascoltato i passi altrui e certo vi prestava più attenzione che ai propri.“
— Elias Canetti, libro Massa e potere
Origine: Massa e potere, p. 37