“Ci si dimentica che il compito dello Stato nei riguardi dell'istruzione è qualcosa di piú che un servizio, essendo una sua funzione sociale primaria. Lo sapevano molto bene i nostri padri risorgimentali, che considerarono contestualmente obbligo scolastico e obbligo militare, per educare cittadini capaci di servire la Patria nel corpo e nello spirito.”

Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 116

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Mario Alighiero Manacorda photo
Mario Alighiero Manacorda 15
docente e traduttore italiano 1914–2013

Citazioni simili

Marco Aurelio photo

“Chi fugge agli obblighi sociali è disertore.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

vol. III, p. 83
A sé stesso

“L'educazione al servizio dello Stato, l'istruzione del cittadino costituisce un dovere necessario ed importante di ogni educatore.”

Sergej Hessen (1887–1950) pedagogista russo

Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 62

Papa Paolo VI photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Adolf Hitler photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Silvio Berlusconi photo

“Le tasse non sono un diritto divino dello stato, ma qualcosa che il cittadino paga per avere un servizio indietro.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Faccia a faccia Prodi-Berlusconi, Rai Uno, 3 aprile 2006

Charles Louis Montesquieu photo
Piercamillo Davigo photo

“La differenza tra il cittadino e il suddito sta in questo: che al cittadino sono imposti pochi obblighi e pochi divieti, rispettati i quali è un uomo libero; il suddito è un soggetto a cui sono imposti milioni di obblighi e di divieti la cui violazione è abitualmente tollerata, ma se alza la testa gli fanno la lista di tutte le violazioni che ha fatto fino a quel momento.”

Piercamillo Davigo (1950) magistrato italiano

Origine: Dalla presentazione del libro Farla Franca. La legge è uguale per tutti?, Modena, 13 marzo 2012. Video http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=AHfwsFpYAW0#t=85s disponibile su Youtube.com.

Argomenti correlati