“[Tra Serbia e Montenegro] s'è formata nei secoli, più che un'intimità profonda, una sorta d'osmosi metastorica. La comune lingua e religione ortodossa, il comune alfabeto cirillico, la comune mitologia guerresca, esaltata dalla lunga fraternità d'armi contro i turchi e gli austriaci e, infine, le comuni speranze messianiche riposte nel grande protettore russo, hanno finito per conferire ai due popoli una singolare identità gemellare.”

—  Enzo Bettiza

p. 28

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Carlo Levi photo
Lorenzo Magalotti photo

“Gl'ignoranti hanno questo di comune con gli empi: quando sono nel profondo, disprezzano.”

Lorenzo Magalotti (1637–1712) scienziato, letterato e diplomatico italiano

Lettere sopra i buccheri

Marguerite Yourcenar photo

“La riflessione profonda, se espressa, cade facilmente nel luogo comune.”

Marguerite Yourcenar (1903–1987) scrittrice francese

Archivi del nord

Alfred North Whitehead photo

“I greci hanno tramandato due figure le cui vite reali o mitiche esprimono queste due concezioni: Platone e Ulisse. Uno ha in comune la ragione con gli dèi, e l'altro l'ha in comune con le volpi.”

Alfred North Whitehead (1861–1947) filosofo e matematico britannico

Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 51. ISBN 88-85944-12-4

Harry Emerson Fosdick photo
Beniamino Andreatta photo

“[Rivolgendosi a Silvio Berlusconi] Lei chiede per sé gli stessi diritti del cittadino comune. Ma lei non è un cittadino comune. E neanche un imprenditore comune. È il proprietario della più grande concentrazione privata di mezzi di comunicazione che ci sia in Europa. La libertà che chiede per sé, noi la chiediamo per tutti.”

Beniamino Andreatta (1928–2007) economista e politico italiano

Origine: Da un intervento alla Camera dei Deputati, 20 maggio 1994; citato in Ok della Camera al ddl sul conflitto d'interessi, ora il passaggio al Senato http://www.repubblica.it/politica/2016/02/25/news/ok_camera_ddl_conflitto_interessi-134237373/, Repubblica.it, 25 febbraio 2016.

“Quando il galateo sarà patrimonio comune, finalmente il «popolo» non esisterà più.”

Gianni Monduzzi (1946) scrittore, giornalista e editore italiano

Origine: Il manuale della Playgirl, p. 105

Ezra Pound photo

“I pacifisti che rifiutano di indagare le cause economiche della guerra fanno causa comune con i venditori d'armi.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Argomenti correlati