“[Con l'incenerimento dei rifiuti] La maggior parte del materiale bruciato si trasforma in sostanze molto più tossiche di quelle iniziali, la produzioni di polveri è enorme e le tecnologie di filtrazione dei fumi sono di fatto inefficaci. Aperto è, poi, il problema delle ceneri cariche di metalli pesanti che si formano dalla combustione e che costituiscono una frazione importante del rifiuto. Queste devono essere portate in discariche che, dunque, non scompaiono affatto con l'uso degl'inceneritori, e, stante la loro volatilità, le ceneri si ritrovano disperse nell'ambiente. Perciò, l'incenerimento dei rifiuti altro non è se non un gioco di prestigio per farli scomparire alla vista, mentre, in realtà, la massa dei rifiuti ne esce aumentata e dotata di maggiore tossicità.”
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019.
Storia
Argomenti
arte , ambiente , bruciato , carico , cenere , combustione , discarica , disperso , essere , fatto , frazione , gioco , inceneritore , iniziale , maggiore , massaia , materiale , metallo , parte , polvere , portata , prestigio , problema , produzione , rifiuto , sostanza , tecnologia , tecnologo , tossico , uso , inefficacia , aperto , vista , altro , importante , realtà , tossicitàStefano Montanari 35
scrittore italiano 1949Citazioni simili
Gianni Lannes
giornalista e fotografo italiano
Gianni Lannes
giornalista e fotografo italiano

Luis Sepúlveda
(1949) scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno
Origine: Da Il mondo alla fine del mondo.

Vinicio Capossela
(1965) cantautore e polistrumentista italiano
Origine: Citato in Vinicio Capossela: Quando Hamingway incontra il Gioia di Scicli http://www.ragusanews.com/articolo/33581/vinicio-capossela-quando-hemingway-incontra-il-gioia-di-scicli, Ragusanews.com, 16 agosto 2013.