“Io non ho titoli culturali che mi qualifichino a lezioni su una tematica come quella del calvinismo. Ma credo di averne afferrato l'essenziale: la concezione della Ricchezza come segno della Grazia, di cui quindi non si è proprietari, ma amministratori per conto del Signore col compito di moltiplicarla per il bene di tutti.”

21 dicembre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Settembre 2021. Storia

Citazioni simili

Ernesto Preziosi photo

“La tematica culturale non trova grande ospitalità nel francescanesimo.”

Ernesto Preziosi (1955) politico italiano

Le radici francescane dell'Università Cattolica

Giulio Tremonti photo

“Possibile che sia così difficile trovare al Sud un amministratore che non abbia la moglie o la sorella, un parente o un compare proprietario di una clinica?”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

dall'intervista al Corriere della sera, 16 settembre 2009

Sergio Zavoli photo

“Il lotto delle prime nomine [alla RAI] conferma l'intento di conferire al problema una soluzione che non tiene conto della ricchezza culturale dell'azienda e del paese.”

Sergio Zavoli (1923) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: Da Il Sole 24 Ore, 20 maggio 2009.

Ernst Jünger photo
Niccolò Tommaseo photo

“Il bene precipitosamente afferrato fa male.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Pensieri morali

Benvenuto Italo Castellani photo
Napoleone Bonaparte photo

“La ricchezza fu sempre il primo titolo alla stima.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Óscar Romero photo
Klemens von Metternich photo

“La mia anima è sopra il pregiudizio: non credo di averne.”

Klemens von Metternich (1773–1859) diplomatico e politico austriaco

Firenze, 21 marzo 1819

Argomenti correlati