“Berlusconi non è né un politico né un gerarca civile o militare, e non svolge nessuna pubblica funzione incompatibile con l'appartenenza alla massoneria. È un privato imprenditore e cittadino che quando fa una balordaggine (e l'iscrizione alla P2 lo è) la fa a proprio rischio e pericolo.”

31 maggio 1981

Ultimo aggiornamento 28 Agosto 2020. Storia

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo

“[Dopo l'iscrizione alla P2] mi dimenticai addirittura della massoneria.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1984
Origine: Citato in Negli atti pubblici della commissione nomi e segreti degli iscritti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/25/negli-atti-pubblici-della-commissione-nomi-segreti.html, la Repubblica, 25 settembre 1984.

Silvio Berlusconi photo

“Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo… Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1988
Origine: In realtà, Berlusconi si iscrisse nel 1978 (mentre lo scandalo è avvenuto nel 1981) e pagò effettivamente la quota. Per questa dichiarazione Berlusconi verrà dichiarato colpevole di falsa testimonianza dalla Corte d'appello di Venezia, ma il reato era coperto dall'amnistia del 1990. Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 29. ISBN 978-88-6190-104-9
Origine: Da una dichiarazione di fronte al pretore di Verona, 27 settembre 1988; citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 29. ISBN 978-88-6190-104-9

Ulrich Beck photo
Beniamino Andreatta photo

“[Rivolgendosi a Silvio Berlusconi] Lei chiede per sé gli stessi diritti del cittadino comune. Ma lei non è un cittadino comune. E neanche un imprenditore comune. È il proprietario della più grande concentrazione privata di mezzi di comunicazione che ci sia in Europa. La libertà che chiede per sé, noi la chiediamo per tutti.”

Beniamino Andreatta (1928–2007) economista e politico italiano

Origine: Da un intervento alla Camera dei Deputati, 20 maggio 1994; citato in Ok della Camera al ddl sul conflitto d'interessi, ora il passaggio al Senato http://www.repubblica.it/politica/2016/02/25/news/ok_camera_ddl_conflitto_interessi-134237373/, Repubblica.it, 25 febbraio 2016.

Vincenzo Salemme photo
Umberto Boccioni photo
Augusto Minzolini photo
Aldo Busi photo
Nicola Zingaretti photo

Argomenti correlati