
“[Rivolto a Brunetta] Nano di Venezia non rompere i coglioni.”
ansa.it http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2011/08/16/visualizza_new.html_755449328.html
Origine: Citato in Marco Travaglio, Montanelli e il Cavaliere, Garzanti, Milano, 2004.
“[Rivolto a Brunetta] Nano di Venezia non rompere i coglioni.”
ansa.it http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2011/08/16/visualizza_new.html_755449328.html
“Il gusto è un'arte che non si apprende: è un dono di natura, come il genio.”
p. 23
“Il genio delle grandi imprese e i grandi risultati consistono nell'arte di indovinare.”
L'arte di comandare, Appendice
da Il dente della conoscenza, CD 1, n. 10
Far finta di essere sani
“Un coglione può sbagliarsi, cinquanta milioni di coglioni no.”
dall'intervista di Anna Bandettini, L'arte e la controarte in Sgarbi, la Repubblica, 16 settembre 2008
Da interviste
Origine: Iscrizione autografa nel basso cifrato del concerto per Pisendel P. 228.