“Ecco quindi la fenomenologia: un solitario e infinito monologo della coscienza con sé stessa, un autismo duro e puro che nessun vero gatto andrà mai ad importunare.”
Renée, p. 54
L'eleganza del riccio
Citazioni simili

brano nato da un lutto comune] nella famiglia mia e in quella dei Pollini. (citato in Corriere della sera, 10 ottobre 2007)

“Nessuno si è mai ammazzato perché non riusciva ad amare il prossimo suo come sé stesso.”
Origine: Gesù, Vangelo secondo Matteo: «Ama il prossimo tuo come te stesso.»
Origine: Il malloppo, p. 41

da Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge; citato in Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio

a Louise e Frances Norcross, agosto 1876, 471
Lettere
Variante: Sapete che il mio gatto ideale ha sempre un enorme topo in bocca, che sta lì lì per sparire – sebbene lo sparire abbia in sé un fascino particolare. È vero che l'ignoto è il bisogno maggiore dell'intelletto, anche se, per questo, nessuno pensa di ringraziare Dio. (a no ms. Louise and Frances Norcross, agosto 1876, 471)
Origine: In Le lettere 451-480 http://www.emilydickinson.it/l0451-0480.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
“Con la sua stessa potenza [la Coscienza] dispiega l'universo su sé stessa come su una parete.”
2
Pratyabhijñāhṛdayaṃ

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Gabriele La Porta

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta