“[Ad una domanda sul rapporto fra matematica e letteratura] Vedo con favore i rapporti di tutto con tutto, e della Matematica con la Letteratura in particolare. […] Detto questo, diffido un po' delle pure suggestioni: i matematici leggono Borges, ascoltano Bach, i letterati leggono Hofstadter… […] Posso visitare una regione esotica, inebriarmi di architetture e usanze che mai conoscerò e tornarmene a casa con il mio rullino di diapositive. Questo è ciò che chiamo suggestione.
Un rapporto più profondo, invece, implica un vero e proprio "bilinguismo": Gadda era perfettamente "bilingue”
perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
architettura , detto , diffida , domanda , favore , letterato , letteratura , matematico , particolare , profondo , rapporto , regione , suggestione , usanza , vero , casa , proprio , po'Stefano Bartezzaghi 2
giornalista e scrittore italiano 1962Citazioni simili
Alexandre Koyré
(1892–1964) storico della scienza e filosofo francese
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
Alberto Strumia
(1950) matematico e professore universitario italiano