“Ciò che accade prima non è necessariamente l'inizio.”

La falsa pista, Marsilio 1998, p. 302

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Ottobre 2020. Storia
Argomenti
inizio , pista , prima
Henning Mankell photo
Henning Mankell 20
scrittore svedese 1948–2015

Citazioni simili

“L’unica via d’uscita è quella di riconoscere una realtà che viene prima di noi, prima di ciò che accade, prima del bene e del male che stiamo vivendo.”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

Aristotele photo

“Le virtù noi le acquistiamo se prima ci siamo esercitati, come accade anche nelle arti. Ciò che infatti dobbiamo fare quando le abbiamo imparate, ciò lo impariamo attraverso la pratica.”

II, 1, 1103a
Etica Nicomachea
Origine: Riportata spesso come: «Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo».

Charles Dickens photo
Gesualdo Bufalino photo

“Con le donne accade due volte di non saper cosa dire: all'inizio e alla fine d'un amore.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 78

Costanzo Preve photo

“Per poter giungere alla conoscenza veritativa di ciò che è, ed è eternamente, bisogna prima necessariamente cominciare e passare dalla corretta comprensione della natura complessiva del nostro tempo appreso nel pensiero.”

Costanzo Preve (1943–2013) filosofo e saggista italiano

Origine: Da La fusione del circo mediatico, dei ceti politici e degli apparati ideologici universitari http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=21620, Arianna Editrice – Il Ponte, ottobre 2008.

Rainer Maria Rilke photo

“Il futuro entra in noi, per trasformarsi in noi, molto prima che accada.”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

Lettere a un giovane poeta
Origine: Da Lettera del 12 agosto 1904; in Lettere a un giovane poeta, traduzione di Leone Traverso, Adelphi, 1980, p. 55.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Orwell photo

“Un fatto è disapprovare le idee politiche di uno scrittore; altra cosa, non necessariamente incompatibile con la prima, è disapprovare "lui" perché ti costringe a pensare.”

George Orwell (1903–1950) scrittore britannico

Origine: Da La letteratura e la sinistra, in Romanzi e saggi.

Sigmund Freud photo

“Ciò che vediamo non è l'inizio di un'azione violenta, ma ciò che resta di un movimento che si è già verificato.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

Argomenti correlati