“Le domande sono delle spinte alla decisione, che ci vengono poste dalla vita. Per quanto possiamo essere fantasiosi o disperati, non possiamo sottrarci ad esse. Anche quando facciamo a meno di dare una risposta alle domande, diamo una risposta carica di conseguenze. Le domande sono là e si impongono a noi, che lo vogliamo o no.
I problemi al contrario li creiamo noi stessi. Essi non soltanto sono un prodotto degli uomini – lo sono anche le domande –, ma in certo modo sono sempre un prodotto di colui che aspira alla loro soluzione. A differenza delle domande, essi sono costruiti in proprio, e in questo senso sono artificiali. Noi possiamo scioglierli o no; in linea di principio possiamo anche lasciarli stare, addirittura dimenticarcene, senza che essi ci perseguitino. Le domande caratterizzano il mondo della prassi, i problemi quello della teoria.”
Origine: Per un nuovo liberalismo, p. 11
Argomenti
uomini , mondo , vita , carico , conseguenza , contrario , decisione , differenza , disperato , domanda , essere , fantasioso , linea , meno , modo , no , prassi , principe , principio , problema , prodotto , risposta , senso , soluzione , spinta , teoria , proprioRalf Dahrendorf 21
filosofo e sociologo tedesco 1929–2009Citazioni simili

“Quando si raggiunge una crisi? Quando sorgono delle domande a cui non si può dare risposta.”
da A Warsaw Diary, Granta, 15, primavera 1985

è appunto «perché la morale non si può accontentare di nulla di meno».
Origine: Da L'esigenza di una riforma, in Silvana Castignone (a cura di), I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985, p. 234. ISBN 88-15-00669-9

Origine: prevale.net

“Certe domande si fanno soltanto per rendere più esplicita l'assenza di risposta […].”
L'anno della morte di Ricardo Reis

“Interviste: saprò mai dare risposte valorose a domande stupide?”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 87