“Chi riesce a restare a testa alta? Solo colui per il quale non la sua ragione, il suo principio, la sua coscienza, la sua libertà, la sua virtù è il metro ultimo, ma colui che è pronto a sacrificare tutto questo quando nella fede e in un solitario legame con Dio è chiamato a un'azione di più alta obbedienza e responsabilità, la persona responsabile, la cui vita non vuol essere altro che una risposta alla domanda e alla chiamata di Dio.”

Origine: Erasmiani, p. 127

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Leonardo Boff photo
Renato Raffaele Martino photo

“Nei recessi del proprio cuore, l'uomo cerca di scoprire sia le sue origini sia il suo destino ultimo. Proprio comprendendo l'esistenza di Dio e la fede religiosa, la gente riesce a trovare una risposta alle domande più fondamentali della vita.”

Renato Raffaele Martino (1932) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003

“È davvero solo colui che non ha Dio con sé; davvero recluso colui che non è libero in Dio.”

Guglielmo di Saint-Thierry (1085–1148) filosofo, teologo

La lettera d'oro

Hans Urs Von Balthasar photo

“Elezione significa allora, non l'eterna scelta nella grazia di Dio, ma l'efficacia della chiamata sulla libertà del chiamato.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

Carlo Carretto photo
Ernest Renan photo

“La più alta coscienza di Dio che sia mai esistita in seno all'umanità è stata quella di Gesù.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Vita di Gesù, p. 43

Teresa di Lisieux photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Stefan Zweig photo

Argomenti correlati