“Chi riesce a restare a testa alta? Solo colui per il quale non la sua ragione, il suo principio, la sua coscienza, la sua libertà, la sua virtù è il metro ultimo, ma colui che è pronto a sacrificare tutto questo quando nella fede e in un solitario legame con Dio è chiamato a un'azione di più alta obbedienza e responsabilità, la persona responsabile, la cui vita non vuol essere altro che una risposta alla domanda e alla chiamata di Dio.”
Origine: Erasmiani, p. 127
Argomenti
vita , fede , azione , chiamata , coscienza , domanda , essere , legame , liberto , metro , obbedienza , persona , principe , principio , ragione , responsabile , risposta , solitario , ultimo , dio , persone , responsabilità , virtù , testa , altroRalf Dahrendorf 21
filosofo e sociologo tedesco 1929–2009Citazioni simili

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003
“È davvero solo colui che non ha Dio con sé; davvero recluso colui che non è libero in Dio.”
La lettera d'oro

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

“La più alta coscienza di Dio che sia mai esistita in seno all'umanità è stata quella di Gesù.”
Origine: Vita di Gesù, p. 43

p. 50