Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 9 settembre 2013; visibile su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-07ec7dc7-d00e-440c-b02c-1322e476a634.html.
“Poerio: Se il vivere nostro presente fosse condito di molto diletto e noi incapaci di conoscere e desiderare con ismania istintiva l'eternità, forse potrebbesi giudicare senza paradosso aver noi sortito quella porzioncella sola e frammento di beatitudine, brevissima ma sincera e inconsapevole della propria caducità.”
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 17
Citazioni simili
“Come si può conoscere, vivere, amare, senza vivere insieme?”
“[…] sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.”
IV giornata, introduzione
Decameron
Variante: Sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.
“La sequela di Cristo? Vivere il radicalismo delle beatitudini.”
Fatti per essere felici
“Sarei forse più sola | senza la mia solitudine.”
I might be lonelier, vv. 1-2; 1992
Variante: Sarei forse più sola
senza la mia solitudine.
Sono abituata al mio destino.
124, 17; 2000
Lettere a Lucilio