“L'Ariosto significò la commedia umana quale la veggiamo rappresentarsi nel mondo, laddove Dante fece primo subbietto suo il soprammondano, e in esso figurò e simboleggiò le cose terrene. E come il gran Fiorentino nelle fogge variatissime de' tormenti e delle espiazioni dipinse i variatissimi aspetti delle indoli e delle passioni, il simile adempiva l'Ariosto sotto il velo dei portenti magici e delle strane avventure. Ma certo qual narrazione di fatti umani riuscirà più vasta, più immaginosa e più moltiforme di quella dell' Orlando furioso? Quivi sono guerre tra più nazioni, nascimenti e ruine di molti regni, conflitto sanguinoso di religione e di culto, infinita diversità e singolarità di costumi, e tutto il Ponente e il Levante offrono larga scena e strepitoso teatro a cotali imprese e catastrofi. Quivi sono dipinte la vita privata e la pubblica, le corti e le capanne, i castelli ed i romitaggi; quivi s'intrecciano gradevolmente la cronica, la novella e la storia, e ciò che il dramma à di patetico, l'epopeia di maestoso, il romanzo di fantastico.”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
Argomenti
mondo , religione , vita , leggi , aspetto , avventura , capanno , castello , catastrofe , commedia , conflitto , costume , cronico , culto , dipinto , dramma , epopea , espiazione , figura , fiorentino , impresa , indole , infinito , narrazione , nazione , novello , passione , patetica , ponente , portento , primo , privato , pubblico , romanzo , scena , simile , storia , strano , teatro , terreno , tormento , velo , diversità , singolaritàTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili

“Vita e opere di Ludovico Ariosto su LiberLiber”
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up

cap. III, p. 33
Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.

pagina https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT40#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
“L'anima umana è davvero strana, e a mutarla d'umore meglio dei fatti sono le sorprese.”
da Il Giornale, 24 dicembre 2007

“La Commedia Umana non mi assorbe abbastanza. Non appartengo interamente a questo mondo.”
da Diario in frantumi