“Scusabile mi si fa il Marino e scusabili gl'Italiani, quand'io considero lo stato di lor nazione sotto il crudele dominio degli Spagnuoli, e fieramente mi sdegno con questi medesimi che nella patria loro ancor sì potente e sì fortunata, plaudivano a que' delirj e incensavano il Gongora, meno ingegnoso assai del Marino e di lui più strano e affettato. In fine, gioverà il ricordare che all'Italia serva, scaduta e dilapidata, rimaneva pur tanto ancora di prevalenza intellettuale appresso l'altre nazioni che de' trionfi più insigni e delle lodi più sperticate del cavalier Marino furono autori i Francesi; e per lungo tempo assai nessuno de' lor poeti seppe al tutto purgarsi della letteraria corruzione venuta d'oltre Alpe; testimonio lo stesso Cornelio, alto e robustissimo ingegno, ma nel cui stile nondimeno avria dovuto il Boileau ritrovare assai spesso di quel medesimo talco del quale parevangli luccicare i versi del Tasso.”

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2020. Storia
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885

Citazioni simili

Andrea Poltronieri photo
Girolamo Tiraboschi photo
Andrea Camilleri photo

“Il rapporto tra la Sicilia e gli Stati Uniti è sempre stato strettissimo. Prima ancora dell'Unità d'Italia, quindi ancora con i Borbone, il Regno delle due Sicilie fu il primo stato italiano a possedere un transatlantico, e la quantità di gente che andava negli Stati Uniti fece sì che il governo borbonico stabilisse la partenza del transatlantico non da Napoli ma da Palermo.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Dal film-documentario di John Turturro, Prove per una tragedia siciliana, 2009. Video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html disponibile su Rai.tv.

Louis Philippe de Ségur photo

“Fino a tanto che il fuoco sacro dell'amor di patria si conserva, una nazione è libera, attiva e potente.”

Louis Philippe de Ségur (1753–1830) storico, diplomatico

Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

Junio Valerio Borghese photo
Antonino Trizzino photo
Gustav Hasford photo

Argomenti correlati