“Scusabile mi si fa il Marino e scusabili gl'Italiani, quand'io considero lo stato di lor nazione sotto il crudele dominio degli Spagnuoli, e fieramente mi sdegno con questi medesimi che nella patria loro ancor sì potente e sì fortunata, plaudivano a que' delirj e incensavano il Gongora, meno ingegnoso assai del Marino e di lui più strano e affettato. In fine, gioverà il ricordare che all'Italia serva, scaduta e dilapidata, rimaneva pur tanto ancora di prevalenza intellettuale appresso l'altre nazioni che de' trionfi più insigni e delle lodi più sperticate del cavalier Marino furono autori i Francesi; e per lungo tempo assai nessuno de' lor poeti seppe al tutto purgarsi della letteraria corruzione venuta d'oltre Alpe; testimonio lo stesso Cornelio, alto e robustissimo ingegno, ma nel cui stile nondimeno avria dovuto il Boileau ritrovare assai spesso di quel medesimo talco del quale parevangli luccicare i versi del Tasso.”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII
Argomenti
alto , ancora , autore , cavaliere , corruzione , dominio , domino , fine , fortunato , francese , ingegno , insigne , intellettuale , italiano , marina , marine , meno , nazione , patria , potente , prevalenza , sdegno , stato , stesso , stile , strano , tasso , tempo , testimone , trionfo , venuta , tanto , lungoTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili

da Si riparte sempre da zero, 25 settembre 2008

da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 379

Origine: Dal film-documentario di John Turturro, Prove per una tragedia siciliana, 2009. Video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html disponibile su Rai.tv.

Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 31