Giuseppe Parini, pp. 191-192
Nuovi saggi critici
“Varano poi insieme col Gozzi restituì alla Divina Commedia il debito culto; il Gozzi con li scritti polemici, egli con la virtù dell' esempio; ed ebbe arbitrio di dire a Dante ciò che questi a Virgilio : Tu séi lo mio maestro e il mio autore. Se non che il cantore delle Visioni chiuse e conchiuse l'intero universo nel sentimento della pietà e nei misteri del dogma, e non ben seppe imitare del suo modello la nervosa brevità e parsimonia, la varietà inesauribile e la peregrina eleganza.”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Argomenti
età , arbitrio , arbitro , autore , cantore , commedia , culto , debito , divino , dogma , eleganza , esempio , insieme , maestria , maestro , mister , mistero , modello , parsimonia , polemico , scritta , sentimento , visione , universo , varietà , virtù , intero , brevità , dire , pietàTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili
da una lettera a Gino Capponi, 1º gennaio 1825; in Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II, Giovanni Silvestri, Milano, 1841, pp. 51-52 http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false
“Perché non ho scritto La Divina Commedia? Perché non c'ho pensato.”
E l'alluce fu
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66