“Sieno rese grazie publicamente da tutta l'Italia a voi, o Valdesi, che l'antica madre mai non avete voluto e potuto odiare e sconoscere insino al giorno glorioso che fu da Dio coronata la vostra costanza, e un patto comune di libertà vi riconciliava con gli emendati persecutori.”
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 13, VII
Argomenti
dio , due-giorni , tre-giorni , antico , comune , costanza , giorno , grazia , liberto , madre , patto , persecutore , volutaTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili

da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824

cap. LII; p. 121
Clelia: il governo dei preti

“Una delle più antiche e delle più gloriose città del Mezzogiorno.”

“Siano rese grazie a colui che congedò |il sabato compiendolo”
Inni sulla natività