“[Sul cinema italiano degli anni '30-'40] In una produzione che tende a esaltare i valori nazionali a tutti i livelli, dall'arte al lavoro dei campi, dal colonialismo all'agiografia dei nostri grandi personaggi, è inevitabile che anche il mondo musicale passato e presente sia considerato dal nostro mondo di celluloide. Ovviamente è la lirica a fare da padrona, sia attraverso le vite dei nostri compositori sia attraverso la ricostruzione davanti alla macchina da presa delle storie che tali compositori hanno ispirato.”
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 37
Argomenti
arte , vita , musica , mondo , agiografia , agiografo , cinema , colonialismo , compositore , grande , italiano , lavorio , lavoro , lirico , livello , macchina , musical , nazionale , padrona , padrone , passato , personaggio , presa , presente , produzione , ricostruzione , storia , valor , valore , vite , fareMassimo Scaglione 51
regista teatrale italiano 1931–2015Citazioni simili

Origine: Gentiloni: "L'italiano, patrimonio da tutelare http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interviste/2016/10/gentiloni-l-italiano-patrimonio.html", Il Messaggero, 16 ottobre 2016.

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

da Time, 1979
Origine: Dall'intervista di Mariateresa Truncellito Alessandra Martines: Ho una vita da favola ma mi manca l'Italia, Confidenze, Mondadori, 18 maggio 2005; citato in www.truncellito.com http://www.truncellito.com/2005/alessandra-martines.

“Poiché tutti gli uomini tragicamente grandi sono tali attraverso qualcosa di morboso.”