“Il conoscere, il portare a sé il mondo e ripensarlo dentro di sé, che ha rappresentato lo strumento costante della multiforme crescita delle nostre collettività; e poi il rapporto con l'Antichità, con le origini classiche e cristiane, che continua ad essere per noi non solo fonte di un prestigio planetario ma anche motivo non estinguibile di autoriconoscimento, di una pietas del Ricordare e del Custodire in cui si riassume un tratto universale di civiltà; e infine la singolare vocazione italiana all'invenzione e all'armonia delle forme che, a partire dal paesaggio e dai mille modi della quotidianità, si è riversata poi in una vicenda artistica immensa: quanto ci piacerebbe che i nostri ministri dell'Istruzione e della Cultura ricordassero al Paese queste cose!”
dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
Argomenti
mondo , piacere , armonia , classico , corriera , corriere , crescita , cristiano , cultura , essere , fonte , invenzione , italiano , luglio , mille , ministro , motivo , origine , paesaggio , paese , pietas , planetario , prestigio , rapporto , sera , singolare , strumento , tratto , vicenda , vocazione , civiltà , collettività , costante , antichitàErnesto Galli della Loggia 15
storico e giornalista italiano 1942Citazioni simili

dall'intervista a ABC. es del 1° aprile 2011; citato in Il filosofo ateo Comte-Sponville: «le radici cristiane sono un'evidenza storica», UCCRonline. it, 28 giugno 2011
da La voce del fiume, p. 79
Origine: La sanukite, pietra paleolitica che colpita genera un suono metallico suggestivamente evocativo di un tempo cosmico originario. Dall'osservazione, lo studio e la sperimentazione – durati cinque anni – delle possibilità sonore di questa pietra nasce l'opera Sogno solare: fantasia della sanukite. saggio introduttivo di Donatella Trotta a La voce del fiume, p. 78.
IV, 44; p. 217
Vita di Apollonio di Tiana
da Il Multiculturalismo, Laterza 2005, p. 108