“[Su Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”

Ultimo aggiornamento 02 Ottobre 2021. Storia
Lucio Anneo Seneca il Vecchio photo
Lucio Anneo Seneca il Vecchio 5
scrittore romano -54–39 a.C.

Citazioni simili

Tito Lívio photo

“[Riferendosi a Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”

Tito Lívio (-59–17 a.C.) storico romano

libro CXX; 1997

Papa Gregório I photo

“Chi ha dunque ingegno badi di non tacere, chi abbondanza di roba si guardi dall'esser troppo duro di mano nell'esercizio della misericordia: chi ha un'arte da vivere, ne partecipi al prossimo l'uso e l'utilità.”

Papa Gregório I (540–604) 64° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Le encicliche sociali dei papi, a cura di Igino Giordani, p. 167.

“Le opere stesse del Bruno, lo caratterizzano per uno Uomo di ingegno sommo, nato alle più recondite scoverte, e scopritore di molte verità.”

Matteo Barbieri (1743–1789) matematico italiano

Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118

Angelo di Costanzo photo

“Gli occhi miei, da che gli fu prima inoltrato l'Alfabeto, non hanno mai letto Opere che più gli giovino e dilettino, che quelle che produce il glorioso e felice ingegno vostro [Pietro Aretino].”

Angelo di Costanzo (1507–1591) storico e poeta italiano

Lettera IV
Origine: Dalle Lettere in Le rime d'Angelo di Costanzo, a cura di Anton Federigo Seghezzi, Giuseppe Comino, Padova 1750.

Marco Tullio Cicerone photo

“Cicerone che parla per la propria casa.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 725

San Girolamo photo
Tito Lívio photo

“L'abbondanza genera fastidio.”

III, 1; 1997
Fit, fastidium copia.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Girolamo Tiraboschi photo

Argomenti correlati