Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.
“Quella che gli storici italiani chiamano "guerra del brigantaggio" fu la generosa rivolta degli umili contro il regime piemontese. Se il mio sposo, invece di rimanere a Roma, avesse varcato i confini del Regno e si fosse messo a capo degli insorti, raccogliendo le bande sparse in un solo esercito, saremmo rientrati vittoriosi nella Reggia di Napoli.”
citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012
Citazioni simili
Origine: Citato in Stefano Preite, Il Risorgimento, ovvero, Un passato che pesa sul presente, Piero Lacaita, 2009.
Origine: La conquista del sud, p. 151
Origine: Da Roma ora è la capitale dei mendicanti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/21/Roma_ora_capitale_dei_mendicanti_co_9_090821027.shtml, Corriere della sera, 21 agosto 2009, p. 21.
Origine: La conquista del sud, p. 229
Origine: Dall'intervista di Carlotta Pianforini, Enigmatico quando si fa intervistare, scatenato sul palco http://www.vogue.it/people-are-talking-about/musica-teatro-cinema/2010/05/jared-leto, Vogue, 11 maggio 2010.