“[…] il sacro e il profano si intrecciano e si alternano nell'espressione del mondo medioevale, in cui l'anima e i sensi già manifestano quei turbamenti e quei dissidi, da cui sorgerà l'uomo nuovo, tutto preso nel gaudente ritmo della vita.”
Origine: Musica, divina armonia, p. 26
Argomenti
vita , mondo , dio , dissidio , espressione , gaudente , medioevale , nuovo , profano , ritmo , sacro , turbamento , uomo , anima , presoSalvino Chiereghin 7
critico musicale e critico letterario italiano 1901–1968Citazioni simili

“Tutte le cose di cui mi occupo sono profane; ma il Milan è sacro.”
1988
Origine: Da un'intervista a un telegiornale; citato in Beniamino Placido, Ma come sono seri questi fantasmi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/27/ma-come-sono-seri-questi-fantasmi.html, la Repubblica, 27 luglio 1988.

Origine: Citato in Alessandra Venezia, "Sono una buffona, non un'ingenua" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2011/emma-stone-the-help-intervista-30631090010.shtml, Iodonna.it, 8 ottobre 2011.

Origine: La penna e la clessidra, p. 138