“L'arte più bella, in che il Dator Sovrano | Dei beni all'uomo è d'imitar concesso, | È di porger benefica la mano | All'infelice dalla sorte oppresso; | Ma chi mercé del beneficio prende | Sua natura a lui cangia, e vile il rende.”

da L'Agnello e lo Spino
La favole e i sonetti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luigi Fiacchi photo
Luigi Fiacchi 14
religioso, scrittore e filologo italiano 1754–1825

Citazioni simili

Abd al-Karim Qasim photo

“Il lavoratore e il datore di lavoro adesso sono fratelli inseparabili l'uno dall'altro. I giorni dello sfruttamento di tutti a beneficio del singolo sono finiti. Il lavoratore e il datore di lavoro adesso sono fratelli che lavorano fianco a fianco in armonia e solidarietà per il popolo e per l'immortale Repubblica irachena.”

Abd al-Karim Qasim (1914–1963) militare e politico iracheno

The worker and the employer are now brothers who cannot be separated one from the other. The days of exploitation of the whole for the benefit of the individual have gone. The worker and the employer are now brothers, working side by side in harmony and solidarity for the people and the immortal Iraqi Republic.
Principles of 14th July revolution

Niccolo Machiavelli photo
Abraham Lincoln photo

“La religione di un uomo non vale molto se non ne traggono beneficio anche il suo cane e il suo gatto.”

Abraham Lincoln (1809–1865) 16º Presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in AA.VV., Il libro degli aforismi, Gribaudo, Milano, 2011, p. 268 http://books.google.it/books?id=PJKwfd6ulGMC&pg=PA268. Citato anche in Giuliana Rotondi, Tutti i gatti del presidente, Focus Storia , n. 70, agosto 2012, p. 61: «La religione di un uomo non è gran cosa se non ne traggono beneficio anche il cane e il gatto».

Jacques Maritain photo

“La sua [dell'educatore] arte consiste nell'imitare le vie che la natura intellettuale segue nelle sue operazioni.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

Per una filosofia dell'educazione

Joseph De Maistre photo

“Bisogna predicare senza sosta ai popoli i benefici dell'autorità, e ai re i benefici della libertà.”

Joseph De Maistre (1753–1821) filosofo, politico e diplomatico italiano

da Memoires politiques et correspondance diplomatique

Tiziano Sclavi photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“La carriera dell'uomo nell'universo ci impone di chiederci se per caso egli non benefici di qualche raccomandazione.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Francesco Algarotti photo

“La Critica è venefica, e benefica.”

Francesco Algarotti (1712–1764) scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano

Pensieri diversi

Xavier Forneret photo

“L'Ideale è un beneficio della Solitudine.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux

Argomenti correlati