
„La solitudine sarebbe la condizione ideale se si potessero scegliere le persone da evitare.“
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
da Aphorismen, p. 68
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
da Aphorismen, p. 68
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
2010, p. 94
La versione di Vasco
— Joseph De Maistre filosofo, politico e diplomatico italiano 1753 - 1821
da Memoires politiques et correspondance diplomatique
— Thomas Bernhard scrittore, romanziere e drammaturgo austriaco 1931 - 1989
da La fornace
— Bettino Craxi politico italiano 1934 - 2000
dall'intervento alla Camera dei Deputati sulla questione palestinese, 6 novembre 1985
Origine: Resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stenografici/sed0373/sed0373.pdf delle seduta.
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
1982
— Alberto Savinio scrittore, pittore e compositore italiano 1891 - 1952
da Nuova enciclopedia
Nuova enciclopedia
— Francis Scott Fitzgerald, libro Tenera è la notte
II, XVIII; p. 244
Tenera è la notte
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Detti e contraddetti
— Bruce Lee attore, artista marziale e filosofo statunitense 1940 - 1973
Per me lo jogging non è solo una forma di esercizio fisico, ma anche un modo per rilassarmi. È l'ora in cui, ogni mattina, posso restare da solo con i miei pensieri. (p. 75)
Pensieri che colpiscono
— Francesco Algarotti scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano 1712 - 1764
Pensieri diversi
— Stefano Benni, libro Di tutte le ricchezze
Martin, capitolo 11
Di tutte le ricchezze
Variante: La mia solitudine è dignitosa, la affronto a testa alta, ma se la guardo in faccia mi deride, mi ferisce fa ritornare tutte le solitudini del passato. E' così: ogni solitudine contiene tutte le solitudini vissute.
— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
da Versi del testamento, vv. 1-2; 1997, p. 157
Trasumanar e organizzar
— Dag Hammarskjöld 2º segretario generale delle Nazioni Unite 1905 - 1961
Origine: Tracce di cammino, p. 42
— Karekin I religioso siriano 1932 - 1999
Via crucis
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
XLV, 42; 1997
Beneficia gratuita esse populi Romani; pretium eorum malle relinquere in accipientium animis quam praesens exigere.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Nel contesto la frase è seguita da "la restituzione avverrà in termini di stima e gratitudine" che fa comprendere meglio il senso dell'espressione. Letteralmente in latino la frase significa: "I benefici, il popolo romano li elargiva senza contropartita e preferiva riporre il prezzo del riscatto nell'animo dei beneficiati piuttosto che convertirlo in denaro contante."
Origine: L'espressione è usata in risposta al re Coti che per ingraziarsi il Senato romano gli promette donativi. Ma il Senato, ancora per la maggior parte onesto, risponde in questo modo per far capire anche ad altri regnanti che l'alleanza con Roma non si può comprare, ma che si acquista aiutandola nei momenti difficili; di conseguenza il favore di Roma si ottiene con i fatti.
— Robert Anson Heinlein autore di fantascienza statunitense 1907 - 1988
Lazarus Long l'Immortale
— Giuseppe Marello vescovo cattolico italiano 1844 - 1895
Scritti
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Originale: (la) Beneficium accipere, libertatem est vendere.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
I benefici sono poco graditi se accompagnati da paura.
Sententiae
Originale: (la) Ingrata sunt beneficia, quis comes est metus.