“Solo nel 1965 il Concilio Vaticano II deplora l'errore della Chiesa nei riguardi di Galileo, ma passano quasi altri quindici anni perché papa Giovanni Paolo II istituisca una commissione pontificia e riconosca pubblicamente la grandezza di Galileo e le sofferenze a lui inflitte dagli organismi della Chiesa. […] Comunque una riabilitazione ufficiale non c'è mai stata.”

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 90-91

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Margherita Hack photo
Margherita Hack 39
astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922–2013

Citazioni simili

Massimo d'Alema photo

“La tentazione del potere è demoniaca e sempre, nella storia della Chiesa, è stata all' origine di misfatti, di cui Giovanni Paolo II ha dovuto chiedere perdono.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

citato in Corriere della sera, 26 maggio 2008

“Per me, l'attuale papa Giovanni Paolo II è il Medioevo più la televisione”

Jacques Le Goff (1924–2014) storico francese

Intervista sulla storia, Trento, 1993

Horacio Verbitsky photo
Daniele Luttazzi photo

“Se la Chiesa Conciliare del Vaticano II è la Chiesa Cattolica (come ritengono), allora come possono non considersi degli scismatici?”

Mark Pivarunas (1958) vescovo statunitense

Origine: Citato da Mons. , L'Illogica Posizione Teologica della Fraternità S. Pio X http://www.cmri.org/ital-102prog3.html/, su CMRI.org. 19 marzo 2002. URL archiviato il 8 gennaio 2020 http://archive.is/wip/pOhxu/.

Paolo Villaggio photo

“Ho detto che il papa [Giovanni Paolo II] non crede in dio? Lo penso davvero. Su, avanti. Il papa è una persona troppo intelligente per crederci.”

Paolo Villaggio (1932–2017) attore e scrittore italiano

Origine: Sotto l'ipnosi di Giucas Casella a Domenica In.
Origine: Dall'intervista di G. P., Villaggio: Neanche il Papa crede in Dio, la Repubblica, 24 ottobre 1994, p. 27.

Enver Hoxha photo

Argomenti correlati