“Monte Fascie: 834 metri, la sua potenza – color di saio – digrada per ampie, larghe e lente pieghe – domina tutto senza slancio – scende e non sale. Fisionomia monastica e militare. Non chiacchiera. – Dal silenzio nudo e raso e dal tono dolce, su tutta la massa contiene e sorveglia tutta la città, della quale sembra ascoltare tutti i rumori, i galli e le sirene, campane e ruggiti vaporosi, senza mai rispondere. Fare di questo massiccio un bello studio topografico – Felice colui che è consolato dalla scrittura!”
Quel disegno, quel rilievo minuzioso esaurirebbe su questi lobi e su questi contorni, mi libererebbe di questa montagna?
Origine: Citato in Marcenaro, pp. 91-92
Argomenti
monte , slancio , città , militare , chiacchiera , studio , ruggito , scrittura , rumor , rumore , campano , fare , bello , consolato , saio , dolce , sale , potenza , dominio , domino , color , colore , tono , silenzio , nudo , fascio , lente , fisionomia , massaia , massiccio , raso , rasoio , sirenaPaul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese 1871–1945Citazioni simili

“Non c'è nulla di più bello che ascoltare il silenzio di uno stupido.”
Senza fonte

“Da S. Martino vedi tutta quanta la città col mondo in tasca e senza dirsi una parola.”
da Un angelo vero, 1993

Origine: Citato in Botta e risposta tra D'Alema e Brunetta http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_21/dalema_brunetta_insulti_03d12a6e-9f96-11dd-b0d4-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2008.