“Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura | In tempo della mia più verde età, | In dove, che co lù me so' impegnà | De chiavar fin, che vago in sepoltura; || Vorrìa sta condizion, che me par dura, | Tagiar per capo de necessità, | Perché mi allora a dirvela hò stimà, | Che la mia robba stasse sempre dura.”

Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura, vv. 1-8
Origine: Tagliare.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giorgio Baffo photo
Giorgio Baffo 29
poeta italiano 1694–1768

Citazioni simili

Giorgio Baffo photo
Giorgio Baffo photo
Giorgio Baffo photo
Giorgio Baffo photo

“Vien qua subito, porca buzarona; | E daghe un fià de gusto a sto mio Cazzo, | Lassa, che'l vada in Culo sto gramazzo, | Che zà lù no ghe pensa più de Mona.”

Giorgio Baffo (1694–1768) poeta italiano

Vien qua subito, porca buzarona, vv. 1-4
Origine: Poveraccio.
Origine: Già.
Origine: Imbrogliona, ma anche sgualdrina.

Torquato Tasso photo
Giorgio Baffo photo

“El mio Cazzo xe morto, e mi no moro! | Considerè, che vita xe la mia, | Uno, ch'a tutte l'ore chiavarìa, | Averse da privar de quel ristoro!”

Giorgio Baffo (1694–1768) poeta italiano

El mio Cazzo xe morto, e mi no moro, vv. 1-4

Corrado Guzzanti photo

“Smitherson: "Sardo ner buio", ch'è un firm che io ho liberamente tratto dal romanzo "Cossiga Piano Solo". […] Trama: indignato dall'accuse de d'Alema de [essere] golpista, er presidente da'a Repubbli [Cossiga] se pija ventiquattr'ore de dimissioni, se mette er cappello, va dai carabiniè, e je fa: "Giudicateme voi". Quelli, in cambio de du' punti della scala mobile, dicono "Siamo co' te". Indignato a sua vorta lui, d'Alema, indignato dalle accuse dei dossie' de Cossiga, va dalla Guardia Rossa e je fa: "Giudicateme voi". E quelli, in cambio de un etto e mezzo de prosciutto cotto cadauni, je dicono "Siamo co' te". Intanto Forlana, che è presidente dei doroitei, che c'ha anche una certa età, tutte 'ste picconate in bocca gli hanno fatto venì 'na crisi mohahe [aprendo la bocca e indicando un dente]
Dandini: Una crisi morale?
Smitherson: 'A questione molare. Allora pe' sta questione molare questo va dal dentista […] il quale in cambio de un modico condono, je fa un decalogo de'e cose che può magnà e de quelle che nun può magnà. E siccome nun se può magnà più gnente, allora…
Dandini: Doppisensi?
Smitherson: No, manco quelli. Allora tanto vale fa' l'elezioni anticipate. E qui succede il quiproquo, perché qui si mescolano, erore der computer, le schede elettorali dell'elezioni italiane co le schede de'e elezioni dell'Ucragna.
Dandini: E che succede?
Smitherson: Ch'era mejo che restavano co' Gorbaciov.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson

Davide Van De Sfroos photo
Giosue Carducci photo
Eduard Spranger photo

“Alla dura necessità si piegano volere e capriccio.”

Eduard Spranger (1882–1963) pedagogista e psicologo tedesco

Origine: Difesa della pedagogia europea, p. 12

Argomenti correlati