“Biltà di donna e di saccente core | e cavalieri armati che sien genti; | cantar d'augilli e ragionar d'amore; | adorni legni 'n mar forte correnti;”
da Biltà di donna e di saccente core
Rime
Citazioni simili

(da O iubelo del core, p. 44)
O allegrezza del cuore, che fai cantar d'amore! Quando l'allegria si sprigiona, ci fa così cantare con la lingua che balbetta e non sa che dire: non può nascondere ciò che prova tanto è grande la dolcezza.
Origine: citato in Letteratura Religiosa, Fratelli Fabbri Editori, 1965

da Quattro Regine, Quattro Re brano del 1972

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.

“Alfredo, Alfredo — di questo core | Non puoi comprendere — tutto l'amore.”
a. II, sc. 15

“Tre volte il Cavalier la donna stringe
Con le robuste braccia.”
Gerusalemme Liberata (1581)