“Non avrei un vero bisogno di conoscere questa lingua. Non vivo in Italia, non ho amici italiani. Ho solo il desiderio. Ma alla fine un desiderio non è altro che un bisogno folle. Come in tanti rapporti passionali, la mia infatuazione diventerà una devozione, un’ossessione. Ci sarà sempre qualcosa di squilibrato, di non corrisposto. Mi sono innamorata, ma ciò che amo resta indifferente. La lingua non avrà mai bisogno di me.”

Origine: In altre parole, p. 23

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Jonathan Littell photo
Ezra Pound photo

“La lingua italiana ha bisogno di carta vetrata.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 72

Mauro Leonardi photo
Martín Lutero photo

“Se non ci fossero le malvage lingue, non ci sarebbe mai bisogno della spada.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, p. 102

Henri Laborit photo
Ken Follett photo
Jhumpa Lahiri photo

“Non bisogna permettere che il gergo prevalga sulla lingua.”

Luigi Pintor (1925–2003) giornalista, scrittore e politico italiano

Uno, cento, mille euri, 25 gennaio 2002
Punto e a capo

Vittorio Feltri photo

“E non è neppure vero, come afferma Fini, che è italiano chi ama l'Italia… Occorre dimostrare di conoscere almeno sommariamente la nostra cultura, le nostre tradizioni, la lingua; e adattarsi o, meglio, sposare i nostri costumi.”

Vittorio Feltri (1943) giornalista italiano

Origine: Da Caro Fini, torna lo stronzo di una volta http://blog.panorama.it/opinioni/2009/11/30/feltri-caro-fini-torna-lo-stronzo-di-una-volta/, Panorama, 30 novembre 2009.

Dente (cantante) photo

“Per carità o per amore spiegami come si fa, | a fare di un bisogno solo un desiderio.”

Dente (cantante) (1976) cantautore italiano

da Oceano, n. 11
Non c'è due senza te

Argomenti correlati