“[Riferito a Bessie Smith] Porter Grainger l'accompagnò nel mio appartamento nella 55a Strada Ovest… C'erano George Gershwin, e c'erano Merguerite d'Alvarez, Constance Collier e, mi pare, Adele Astaire. Il soggiorno era pieno di gente sofisticata. Prima di mettersi a cantare, Bessie volle bere. Chiese un bicchiere di gin puro e in una sola sorsata ne ingollò quasi una pinta. Poi, mentre una sigaretta accesa le penzolava da un angolo della bocca, si immerse, proprio si immerse, nel blues, accompagnata da Porter al piano. Io sono sicurissimo che nessuno di quelli che erano presenti quella sera la dimenticherà mai. Quella non era una attrice che imitasse le sofferenze di una donna: non c'era nessun artificio in lei. Era la realtà: una donna che si apriva il cuore con un coltello per metterlo bene in mostra davanti a tutti noi, per farci soffrire quello che soffriva lei, per trascinarci con una ferocia ritmica che si faceva fatica a sopportare.”

Origine: Tratto da un articolo di Carl Van Vechten apparso nel mensile Jazz Record, settembre 1947.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carl van Vechten photo
Carl van Vechten 3
scrittore e fotografo statunitense 1880–1964

Citazioni simili

Buster Bailey photo
Art Hodes photo
Maurice Ravel photo

“[A George Gershwin] Che non ci pensa proprio a dargli lezioni di composizione perché non vuole fargli perdere la sua spontaneità melodica.”

Maurice Ravel (1875–1937) compositore francese

citato in Corriere della sera, 29 marzo 2007

Renato Corti photo
Leonard Bernstein photo

“[George Gershwin] Ora, mi parli di un uomo che aveva il tocco magico. Non so come facesse ad avere tutti quei successi. C'è gente che ci riesce sempre, per loro è come respirare. Non riesco a capire.”

Leonard Bernstein (1918–1990) compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense

Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 200

Caparezza photo
Albert Einstein photo
Francesco Redi photo

“Beverei prima il veleno | Che un bicchier che fosse pieno | Dell'amaro e reo caffè.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
Bacco in Toscana

Argomenti correlati