
Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. VIII
Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.
“Nulla può venir fuori dall'artista che non sia nell'uomo.”
dai Pregiudizi, Quinta serie
Origine: prevale.net
“L'opera può insegnare qualcosa, non l'artista. Un buon numero di artisti sono molto stupidi, sa.”
in risposta alla domanda: «Può un artista insegnare qualcosa?» postale da Francesco Bonami
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
Origine: Da Epistulae ad Quintum fratrem, II, 9, 3.
Ovviamente non c'è solo il Leopardi nella «letteratura» vesuviana, una letteratura ricchissima – la più ricca al mondo su di un vulcano – che parte da Plinio il Giovane e che continua, ininterriotta nella storia, raccogliendo alcune delle firme più note della letteratura europea, si pensi a Goethe, o di altri continenti, si pensi alla «massa oscura del Vesuvio» dello statunitense Melville. Ma è fatta anche di autori minori che hanno contribuito in maniera altrettanto valida ad accrescerne la fama: è il caso, ad esempio, del bulgaro Ivan Vazon con il suo «vegliardo gigante dempre desto | rischiara il cielo col suo fiato ardente».
Il vulcano più famoso del mondo