Origine: Da una lettera a Elsa Löwenthal, 11? agosto 1913; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 465.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 47
“[Ciò] che implica tristezza, esprime un tiranno.”
da Spinoza e il problema dell'espressione
Gilles Deleuze 17
filosofo francese 1925–1995Citazioni simili
cap. XI; 1973, p. 448
Il fu Mattia Pascal
Variante: Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
“Chè nuova tirannia sta sempre in tema, | E cruda è sempre tirannia che trema.”
Origine: La musogonia, p. 235
“Un Vangelo che si comunichi nella tristezza o porti alla tristezza è un perfetto controsenso.”
Pecore e pastori