“Ed anche della mafia forse non si sbaglierebbe a cercare le prime tracce in quella setta dei vendicatori o dei Beati Paoli che lasciò rimembranza di sé fino ai primi giorni del secolo XVIII; setta tenebrosa, che in notturni convegni, a guisa del santo Wehme, giudicava in Palermo i nobili insolenti e i magistrati corrotti, e che forse, corrotta poi essa medesima, mutò in organismo di offesa quella forma di difesa che le antiche plebi usavano contro le antiche violenze dei governanti.”

Origine: Da Relazione della Giunta d'inchiesta, in L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876), volume secondo, a cura di Salvatore Carbone e Renato Crispo, Cappelli editore, Rocca San Casciano, 1969, p. 1139.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Piero Camporesi photo

“Quando era partito da casa nessun astrologo poteva predirgli che sarebbe rimasto per circa setta anni al Sud, a Palermo prima, poi a Messina, in Calabria e infine a Napoli prima di risalire lentamente la penisola.”

Piero Camporesi (1926–1997) filologo, storico e antropologo italiano

Da Un medico di «nazion bolognese», p. 9
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]

Euripide photo

“Forse non avrebbe osato uccidere i vendicatori.”

Euripide (-480–-406 a.C.) tragediografo ateniese

frammento 513
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Melissa Panarello photo
Pierre de Fermat photo
Leonardo Sciascia photo
Michel De Montaigne photo
Cassandra Clare photo
Papa Francesco photo
Michael Hesemann photo
Terenzio Mamiani photo

Argomenti correlati