Da Un medico di «nazion bolognese», p. 9
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]
“Ed anche della mafia forse non si sbaglierebbe a cercare le prime tracce in quella setta dei vendicatori o dei Beati Paoli che lasciò rimembranza di sé fino ai primi giorni del secolo XVIII; setta tenebrosa, che in notturni convegni, a guisa del santo Wehme, giudicava in Palermo i nobili insolenti e i magistrati corrotti, e che forse, corrotta poi essa medesima, mutò in organismo di offesa quella forma di difesa che le antiche plebi usavano contro le antiche violenze dei governanti.”
Origine: Da Relazione della Giunta d'inchiesta, in L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876), volume secondo, a cura di Salvatore Carbone e Renato Crispo, Cappelli editore, Rocca San Casciano, 1969, p. 1139.
Argomenti
due-giorni , convegno , offesa , antico , setta , violenza , forma , nobile , vendicatore , secolo , non-violenza , giorno , corrotto , governante , tre-giorni , mafia , guisa , notturno , magistrato , rimembranza , organismo , santo , forse , difesa , tracciaRomualdo Bonfadini 2
giornalista e magistrato italiano 1831–1899Citazioni simili
“Forse non avrebbe osato uccidere i vendicatori.”
frammento 513
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
“E forse, i posteri mi ringrazieranno per aver mostrato che gli antichi non conoscevano tutto. ”
citato in Specchio n. 341, La Stampa, Torino
“Forse un giorno gli ultimi saranno i primi, ma per ora sono i vanitosi a divertirsi di più.”
Jace a Clary
Shadowhunters, Città di ossa
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII