“Ditemi, se foste pittore e voleste dipingere il modello di un re, chi mai scegliereste se non Pio IX? Signori, Pio IX volle essere, come il suo divin maestro, magnifico e liberale; tese la mano agli esuli e li rese alla loro patria; ai riformisti dette riforme, ai liberali la libertà; ogni sua parola fu un beneficio. Ed ora ditemi, signori, i suoi benefici non sono stati uguagliati, se non superati dalle loro ignominie? Visto ciò, non è da considerare superato il sistema delle concessioni?”
da Discurso sobre la dictadura (4 I 1849) in Obras completas, Madrid 1946, II, p. 203; citato in Giacomo Martina, Pio IX (1846-1850), vol. 1, Roma 1974, p. 1
Argomenti
beneficio , citata , concessione , divino , essere , ignominia , liberal , liberale , liberto , maestria , maestro , magnifico , mano , modello , parola , patria , pio , pittore , re , riforma , riformista , signora , signore , signoria , sistema , visto , oraJuan Donoso Cortés 1
scrittore e politico spagnolo 1809–1853Citazioni simili

“Pio IX ha espiato pel pontificato, come Carlo I e Luigi XVI hanno espiato per la monarchia.”
citato in Civiltà Cattolica, 1875, p. 616
1846-1850), Volume 1, Gregorian&Biblical BookShop, 1974, p. 7

da Memoires politiques et correspondance diplomatique

da Diario del Vaticano II. Note quotidiane al Concilio 1962-1963, Il Mulino, Bologna, 1996, pp. 109-110

Le encicliche sociali dei papi