“Come quando una mamma tiene ritto in grembo il suo poppante, ed egli con il capo e i movimenti del suo piccolo corpo si protende verso di lei che l'accarezza, e intanto il piccino manifesta la gioia del suo cuore con gesti e sorrisi, così accadeva che spesso il cuore nel corpo gli si elevasse verso il gaudio della sapienza eterna, in un profondo anelito dell'anima sua. E allora pensava: "O mio Dio, se ora una regina fosse mia sposa, la mia anima ne sarebbe orgogliosa, ma adesso sei tu la sovrana del mio cuore, sei tu colei che dispensa ogni grazia! In te ho ricchezze a sufficienza, potenza quanta ne voglio. Di tutto ciò che la terra possiede non c'è nulla che io vorrei!". E così meditando, il suo volto era lieto, i suoi occhi felici, il suo cuore giubilante, e tutti i suoi sensi interiori cantavano il Super Salutem, eccetera, tu gioia e bellezza del mio cuore, tu che superi ogni felicità e ogni bellezza, poiché con te mi è venuta la felicità e ogni bene ho posseduto in te e con te.”

—  Enrico Suso

citato in Martin Buber,Confessioni estatiche, Adelphi, 2010

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giovanni Maria Vianney photo
Edward Poppe photo

“Chi nutre nel cuore un amore festoso verso la Madonna ottiene in cambio un gaudio eccellente.”

Edward Poppe (1890–1924) presbitero belga

Origine: citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano 1957

Prevale photo

“Alimenta il cuore di musica e l'anima di sorriso.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Gialal al-Din Rumi photo

“Se cerchi l'eterno amico | o cuore, scorda te stesso. | Come farfalla alla luce | offri tu il corpo e l'anima. | Sii bimbo senza pane | alla porta dello straniero, | al pazzo sii bocca fraterna | e parlagli solo d'amore. | Così a te s'inchina il Signore | oltre la fede e l'errore, | poi egli stesso, dalla brocca eterna, | ti berrà, con l'eterno vino.”

Gialal al-Din Rumi (1207–1273) poeta e mistico persiano

Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, p. 36. ISBN 978-88-7768-529-2

Argomenti correlati